La Storia
Alcune notizie sulla storia dell’edificio, già Monastero di S. Francesco di Sales, gentilmente fornite dall’arch. Bucaioni e frutto delle sue ricerche per la tesi di laurea.
Per chi già è legato da un profondo legame al nostro Istituto ed alla figura del filosofo eponimo e per chi è solo incuriosito dall’austero aspetto dell’entrata, ma desidera saperne qualcosa di più, ecco un po’ d’informazioni a cura del prof.re Aldo Pinto, già ordinario di Storia e Filosofia nella sezione C,E:
“Breve esposizione sul pensiero di G.B. Vico” (versione aggiornata e ampliata)
Alcune questioni di storiografia vichiana
Per approcciare al pensiero del Vico
Presentazione della storia dell’edificio
Leggi Regio Decreto di Istituzione del Liceo Vico del 1894
Foto dei luoghi vichiani ( a cura del prof. Pinto)

lapide casa natale in Via San Biagio dei Librai 31

lapide posta sulla facciata del Museo Vichiano

ingresso Museo Vichiano (angolo Via San Biagio dei Librai – Via San Gregorio Armeno)

facciata della suddetta Chiesa

navata centrale della Chiesa dei Girolamini (o Gerolomini) ove è sepolto il Filosofo
La Storia della scuola
La nostra Istituzione Scolastica è stata costituita grazie ad un apposito decreto degli organi competenti in materia. Di seguito alcuni momenti importanti, rappresentati tramite timeline, delle nostre attività più recenti.